Qui di seguito sono elencate delle farine che vengono utilizzate soprattutto per ricette vegane, in quanto risultano meno trattate e raffinate e, perciò, più ricche di nutrienti.
FARINA D’ORZO INTEGRALE
L'orzo è una pianta erbacea annuale simile al frumento, conosciuta fin dall'antichità per la produzione del pane. La sua farina manca di glutenina e gliadina (è quindi povera di glutine) ed è spesso unita alla farina di frumento, anche se questa miscela ottenuta rallenta la fermentazione.
L’orzo è un cereale ricco di sali minerali e di vitamine, è fondamentale per chi svolge un'attività intellettuale, per l'elevato apporto di fosforo. Ha inoltre proprietà antidiarroiche, emollienti, diuretiche e rinfrescanti.
Dalla germogliazione dei chicchi di orzo si ottiene il malto, ricco di enzimi e glucidi, molto sfruttato nella panificazione perché, se aggiunto a farine di bassa qualità, conferisce colore all'impasto.
Farina ottenuta dalla macinazione sul mulino a macine in pietra naturale dell’orzo decorticato italiano.
Si impiega al 20% con farina di frumento per la preparazione di prodotti da forno dolci e salati.
FARINA DI SEGALE BIANCA/INTEGRALE
La segale è uno dei cereali più coltivati nell'antichità, poiché si adatta più del frumento ai climi temperati, asciutti e rigidi.
E' largamente coltivato in zone alpine, dove tra l'altro avviene il maggior consumo. Sul piano nutrizionale si può evidenziare un elevato contenuto di sodio, potassio, calcio e iodio.
Le popolazioni che consumano in grande quantità la segale sono difficilmente afflitte da problemi cardiovascolari, infatti sembra che la segale sia in grado di fluidificare il sangue e mantenere le arterie elastiche.
Farina ottenuta lavorando la segale su macine in pietra naturale.
Con la farina di segale unita a quella di frumento (40% segale, 60% frumento) si possono ottenere pane, torte, focacce e biscotti strepitosi.
La versione bianca si impiega per ottenere maggior lievitazione, oppure per diete particolari.
FARINA DI KAMUT SETACCIATA/INTEGRALE
Farina ottenuta dalla macinazione sul mulino a macine in pietra naturale dell’originale grano Kamut(r) Egiziano. Si tratta di una farina molto saporita e facilmente digeribile. La versione setacciata è ricavata dalla lavorazione del grano Kamut® su macine in pietra, e successiva parziale separazione della crusca; si tratta di un farina con buone attitudini alla lievitazione.
La versione integrale, invece, non subisce nessun tipo di separazione, pertanto ha un maggiore valore nutrizionale, a scapito però di una sensibile riduzione della lievitazione.
Si consiglia di impiegare la versione bianca per la produzione di torte e pagnotte, la versione integrale per biscotti e grissini.
FARINA DI SOIA INTEGRALE/SEMOLA DI SOIA
La farina di soia integrale è ottenuta lavorando la soia in chicchi su macine in pietra naturale. La semola è ottenuta invece dalla macinazione e successiva tostatura della soia privata dell’olio.
Sono entrambe farine molto energetiche e ricche di proteine nobili, tra cui la lecitina, nota per la proprietà di abbassare il colesterolo cattivo.
Questa farina si impiega al 20% con farina di frumento per migliorare la digeribilità dei prodotti da forno, sia dolci che salati. La semola si impiega invece al 30% per la preparazione del pane di soia.
FARINA D’AVENA INTEGRALE
L'avena è il cereale più ricco di proteine, anche se non dispone di quelle necessarie per la formazione del glutine, il che non la rende indicata per la panificazione. E' molto ricca di grassi. E' nota per la capacità di abbassare il colesterolo e di aumentare il metabolismo basale, grazie al quale possiamo aumentare il nostro consumo quotidiano di calorie.
Farina ottenuta dalla macinazione dell’avena decorticata.
Si impiega dal 20 al 30%, con farina di frumento, per la preparazione di torte, biscotti e pane.
Per l'approfondimento su altri tipi di farine consulta le pagine
Farine e
Farine senza glutine !!!